È incredibile, ma siamo già arrivati alla fine del 2013 e un nuovo anno è alle porte! È proprio vero che il tempo vola e bisogna farne tesoro! È il bene più prezioso che c’è stato affidato e, come disse Gesù, “Bisogna compiere le opere di Colui che ci ha mandato mentre è ancora giorno; perché la notte viene in cui nessuno può operare” (Giovanni 9: 4).
Sapevate che Colui che ci ha creati ha uno scopo per la vita di ognuno di noi? Nessuno è nato per caso, ma la nostra vita è stata pianificata per adempiere uno scopo, ed è nostro compito non solo scoprire la ragione per cui siamo qui in questo mondo, ma realizzare il nostro destino. La parola di Dio ci rivela che “noi siamo opera di Dio, creati per le buone opere che sono state in precedenza preparate, perché le compiamo” (Efesini 2: 10).
Sarebbe triste arrivare alla fine dei nostri giorni senza realizzare lo scopo della nostra vita, ed ecco perché la parola di Dio ci esorta tutti a non sprecare il tempo in “ciò che è vanità e un cercare di afferrare il vento” (Ecclesiaste 2:15). Nessuno di noi sa quanto tempo ha a disposizione per realizzare il suo destino, ma nei salmi c’è un’affermazione che fa riflettere: “Gli occhi di Dio videro la massa informe del mio corpo e nel suo libro erano già scritti tutti i giorni fissati per me, anche se nessuno di essi esisteva ancora” (Salmo 139: 16).
Lo spazio di tempo che abbiamo a disposizione è come una valigia in cui ognuno mette dentro ciò che ritiene più importante. Qualche anno fa io ebbi un paio d’infarti che mi misero a riposo per mesi di riabilitazione cardiologica, durante i quali ebbi modo di riconsiderare i valori principali della mia vita e le priorità a cui mi sarei dedicato per il resto dei miei giorni.
Pur avendo alle spalle trentacinque anni di esperienza missionaria in vari paesi del mondo, compresi che essere missionario non significa riempire la vita di servizio incessante, ma saper riconoscere la missione a cui si è chiamati e concentrarsi sulle priorità che Dio ci ha affidato. Gesù disse a Marta: «tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola cosa è necessaria, e tua sorella ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta» (Luca 10: 42).
La vita è fatta di scelte, e la scelta più importante da fare è decidere a cosa dare priorità nella vita, per non trascurare ciò che è importante per noi! Il valore della vita dipende da ciò a cui si dà più valore, e gli uomini che hanno fatto la Storia, come Nelson Mandela, sono quelli che hanno vissuto secondo i propri valori e hanno lasciato un’impronta indelebile nella vita degli altri.
Fermati un attimo e fa un elenco di ciò che è più importante per te! Quelli sono i tuoi valori, e fra i principali troverai quelli che ti serviranno come bussola per la tua vita! Se vuoi vivere una vita di valore, devi dare valore alla tua vita! Potrai farlo con scelte ponderate e guidate dallo Spirito di Dio, che ti ha creato per uno scopo e vuole aiutarti a realizzare il tuo destino! La Sua Parola dice: “Io conosco i progetti che ho per voi, sono di pace e non di sventura, per darvi un futuro pieno di speranza” (Geremia 29: 11).
Chi ci conosce sa che, nella scala dei nostri valori, noi mettiamo al primo posto un rapporto personale con Gesù, al quale diamo la precedenza. Questo è importante per noi, perché “il cuore dell’uomo programma la sua via, ma il Signore dirige i suoi passi” (Proverbi 16:9).
Nei nostri programmi missionari, non avremmo mai pensato di trasferirci sul lago di Garda, dove c’è un apparente benessere materiale, ma il Signore, “che scruta i segreti del cuore” (Proverbi 20:27), sapeva che è in luoghi come questi, dove prevale l’indifferenza e perciò la solitudine, che c’è più bisogno della Sua parola per aprire gli animi e coltivare uno spirito di solidarietà. Ringraziamo il Signore che ci ha condotto qui per questo scopo, anche se non è facile e abbiamo bisogno del vostro sostegno per portare avanti questa missione.
Il 2013 è stato un anno di crescita per noi e la comunità di cui siamo responsabili. Personalmente siamo stati benedetti dalla partecipazione ad incontri internazionali che hanno enormemente arricchito la nostra esperienza, come la Conferenza Pastorale Europea a Budapest.
La nostra comunità locale è anch’essa cresciuta, tramite la parola di Dio che è stata loro ministrata regolarmente e la testimonianza dei missionari che sono venuti a trovarci.
Fra questi, ha avuto un forte impatto la visita di Marco, un giovane missionario milanese che anni fa aveva vissuto con noi nella comunità di cui eravamo responsabili nella zona di Roma, per poi partire per i campi di missione. Negli ultimi 5 anni, Marco ha costruito e diretto un centro scuola per bambini disagiati in uno dei quartieri più poveri della città di Chipata, in Zambia.
Sono testimonianze come la sua che ci toccano il cuore e ci ispirano alla riflessione. Ora, mentre tutto il mondo si appresta a celebrare il Natale, è una buona occasione per tutti noi riflettere sul vero significato di questa festa e tutto ciò che essa ci vuole ricordare…
——————————————————————————————————————–
Non mancate la nuova riflessione sul Natale che sarà pubblicata fra qualche giorno!
Nel frattempo potete leggere quelle degli anni scorsi, cliccando sui seguenti titoli:
L’amore è il vero significato di Natale!
Natale 2011: la pace e il favore di Dio!
Natale 2010: Fermatevi e fate spazio per Gesù!
Il Mio dono di Natale per voi: amore!
Il Mio messaggio di Natale per voi…
Natale: due realtà, due percezioni!
——————————————————————————————————————–