Skip to content

La guarigione dell’anima!

Nei giorni scorsi abbiamo iniziato ad esplorare il significato della “guarigione del cuore” di cui tutti abbiamo bisogno. In un modo o nell’altro ognuno di noi ha in qualche momento della sua vita subito delle ferite emotive che ci impediscono di amare e perdonare gli altri come anche noi vorremmo essere amati, compresi e perdonati.

Queste ferite del cuore, se non vengono curate e sanate, possono purtroppo allargarsi e causare conseguenze disastrose anche per la nostra salute fisica. La scienza stessa ha riconosciuto che “la sindrome del cuore spezzato” può causare dei veri e propri infarti, e addirittura che “un cuore spezzato può uccidere“! È quindi d’importanza vitale cercare e trovare quella che noi chiamiamo “la guarigione del cuore spezzato“!

Avendo nei giorni scorsi identificato in Gesù la massima autorità in materia, Colui che è il “Consigliere ammirabile” (Isaia 9:5) ordinato da Dio per “guarire quelli che hanno il cuore rotto” (Luca 4:18), la domanda nasce spontanea …

Domanda: Perché, pur avendo ricevuto Gesù nel cuore, molti di noi continuano ad avere un “cuore rotto” che ha ancora bisogno di essere guarito?

La risposta si trova nella Bibbia, la quale ci rivela che non siamo fatti solo di carne, ma che il nostro “intero essere” è strutturato in tre parti fondamentali: 1) spirito, 2) anima e 3) corpo.

“Ora il Dio della pace vi santifichi Egli stesso completamente; e l’intero essere vostro: lo spirito, l’anima e il corpo, sia conservato irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo” (1 Tessalonicesi 5:23).

Sappiamo già tutti cos’è il “corpo”, dato che ce ne prendiamo cura ogni giorno, nutrendolo e cercando di mantenerlo il più sano possibile, ma non molti di noi sono in grado di fare una distinzione chiara fra “l’anima” e “lo spirito”. Eppure la Parola di Dio rende evidente che c’è una differenza fra queste due componenti, separandole l’una dall’altra:

“La parola di Dio infatti è vivente ed efficace, più affilata di qualunque spada a doppio taglio; essa penetra fino a dividere l’anima dallo spirito, le giunture dalle midolla, ed è in grado di giudicare i sentimenti e i pensieri del cuore. (Ebrei 4:12)

Domanda: Qual è dunque la differenza fra l’anima e lo spirito?

“Ciò che è nato dalla carne è carne; ma ciò che è nato dallo Spirito è spirito” (Giovanni 3:6).

Queste parole di Gesù ci rivelano che lo “spirito” è quella parte più intima del nostro essere interiore, dove è avvenuta la nostra rinascita spirituale, ed è quella che noi nutriamo tramite la Parola di Dio. In altre parole, lo spirito è dove abbiamo comunione intima con Dio tramite la preghiera, la lode, e l’ascolto della Sua parola nei nostri cuori.

“Lo Spirito stesso rende testimonianza al nostro spirito …” (Romani 8:16)

L’anima è invece quella parte di noi che prese coscienza di essere quando lo spirito si unì al corpo e “l’uomo divenne un’anima vivente” (Genesi 2:7). Essa è indipendente dallo spirito ed è composta dalla nostra volontà (il nostro “io”), dove esercitiamo il libero arbitrio, tramite l’elaborazione dei nostri pensieri (mente) e delle nostre emozioni (cuore).

È nell’anima dunque che, nonostante lo spirito sia già salvato, noi continuiamo a soffrire e ad aver bisogno di guarigione, ed è lì che dobbiamo fare una scelta se continuare a vivere nella schiavitù dell’amarezza o incamminarci verso la libertà del perdono.

Possiamo dunque dire che Gesù avrà salvato e redento “l’intero nostro essere” quando:

  • il nostro spirito sarà salvo (essendo “nato di nuovo” quando abbiamo ricevuto Gesù);
  • la nostra anima sarà guarita (tramite un processo di guarigione che dipende da noi);
  • il nostro corpo sarà risuscitato (nel “giorno della resurrezione” al ritorno di Gesù).

Nei prossimi giorni  impareremo a riconoscere insieme “i sintomi di un cuore spezzato“, continuando questa riflessione per capire come avviare un processo di guarigione per la nostra anima. Non mancate di leggerne la continuazione nei prossimi giorni …

————————————————————————————————————————
Per altri articoli sulla Cura dell’anima, CLICCATE: http://renatoamato.com/it/la-cura/
————————————————————————————————————————

7 thoughts on “La guarigione dell’anima!”

  1. Pingback: Renato Amato » Blog Archive » Webinario: Oltre la crisi con fiducia!

  2. Maria

    Possiamo guarire il nostro animo ferito, soltanto riconoscendo
    Gesù, che è venuto fra noi per aiutarci, amarci e guarirci.

    La guarigione del nostro animo dipende da noi.

    Da quanto siamo disposti ad ascoltare le porole di Gesù.

    Riconoscendolo in tutte le sue vie, sappiamo che è un grande
    consigliere e, guarisce tutti quelli che glie lo chiedono.

  3. Pingback: Renato Amato » Blog Archive » Sintomi di un cuore spezzato!

  4. maria

    Non ho dimenticato del tutto il mio passato (infanzia, adolescenza,
    vita lavorativa, matrimonio).

    Non provo più quel senso di paura, insicurezza, senso di nullità,
    di inferiorità, di indegnità e disprezzo per me stessa.

    Non appena ho riaccettato Dio nella mia vita, ho ricominciato ad
    avere innanzitutto una nuova visione di me stessa, ad accettarmi
    per quello che sono.

    A riapprezzare il valore dell’amicizia, l’amore che ho per gli
    animali, la mia famiglia ed il mio prossimo.

    Quello che mi aiuta ogni giorno è l’amore che Dio ha per me.

  5. Pingback: Renato Amato » Blog Archive » Cura dell’anima e salute spirituale

  6. Pingback: Renato Amato » Blog Archive » Il dottore dell’anima

  7. Pingback: Renato Amato » Blog Archive » Ricevere la diagnosi dal Dottore

Comments are closed.